CURIOSITA'

Caratteristiche dello stoccaggio dei pneumatici

Lo stoccaggio dei pneumatici è un argomento interessante e complesso, per tre ragioni. Innanzitutto c’è la questione legata alla natura stessa del “prodotto pneumatico”, particolare per forma e dimensioni, ma anche per i requisiti di conservazione che presenta. In secondo luogo, vi è l’aspetto logistico legato alla gestione dei magazzini in cui vengono stoccati pneumatici, contraddistinti dall’esigenza di immagazzinare grandi quantitativi di articoli in uno spazio limitato.

Infine, ma non per questo meno importante, troviamo il fattore safety. Stoccare gomme non è esente da rischi, trattandosi di prodotti altamente infiammabili. Fatta questa breve premessa, vediamo come conservare correttamente le gomme, a quali sistemi affidarsi, e in che modo è possibile preservare l’integrità del prodotto.

magazzini pneumatici hanno sempre a che fare con una quantità di stock notevole da gestire. Oltre alla quantità di prodotti da stoccare, questi impianti devono fare i conti con la “qualità” della conservazione dei prodotti.

Gestione di stock notevoli

L’industria dei pneumatici è in fermento. Questa intensa attività è una conseguenza diretta dell’evoluzione del settore automotive, che da anni ormai lavora per offrire ai clienti ampie libertà di customizzazione delle vetture. I numeri parlano chiaro: secondo ETRMA, l’Associazione Europea dei Produttori di Pneumatici e di Articoli Tecnici in gomma, ogni anno in Europa si fabbricano quasi 5 milioni di tonnellate di pneumatici che vengono destinati all’export o alla vendita diretta.

Queste cifre da capogiro si traducono nella vita di tutti i giorni di un magazzino in una quantità imponente di codici da gestire. Non c’è dunque da meravigliarsi se ogni giorno in questi impianti si lavora per massimizzare la capacità di stoccaggio del centro e ottimizzare le procedure di preparazione degli ordini.

L’implementazione di un software di magazzino a supporto o coordinamento delle fasi operative. “SMART” rende possibile la gestione dell’enorme quantità di SKU che transitano in un centro.

Significato di codice “SKU”

codici SKU sono essenziali per il controllo e la gestione delle scorte di magazzino. Questo codice univoco, il cui utilizzo è ampiamente diffuso nel retail e tra le aziende che operano nell’e-commerce, snellisce le fasi operative, migliora la tracciabilità dei prodotti e contribuisce a migliorare le procedure di stoccaggio delle merci in magazzino.

Le aziende creano i codici SKU in conformità con il proprio inventario, ma con un occhio di riguardo alle esigenze dei clienti e dei fornitori, con i quali intendono mantenere un fluido scambio di informazioni. Il codice SKU è un elemento imprescindibile per la realizzazione delle operazioni di fulfillment – quelle che iniziano non appena un cliente invia un ordine – in quanto agevola i flussi di prodotto e la comunicazione tra magazzino e retailer.

Vediamo quindi cos’è e come funziona un codice SKU, e quali sono i vantaggi che hanno permesso a questi codici identificativi di ricoprire un ruolo tanto determinante nella logistica moderna.

Il codice SKU, il cui acronimo sta per Stock Keeping Unit, è una sequenza di caratteri alfanumerici univoca che le aziende utilizzano per identificare e tracciare i propri prodotti all’interno del magazzino, giacché semplifica la localizzazione e impedisce la confusione tra articoli diversi.

I codici sono strutturati in maniera da includere tanto le informazioni si considerano più rilevanti per catalogare e ubicare il prodotto a livello interno (ad esempio marca, genere, dimensione ecc.), come quelle utili ad agevolare la comunicazione con i fornitori e i clienti.

Va notato che il concetto di SKU è legato a quello di posizione dell’articolo. In tal senso è normale che per uno stesso prodotto esistano tanti SKU quante sono le posizioni che occupa in deposito.

Inoltre, le SKU permettono di suddividere le merci fino a ottenere l’unità di vendita minima, restituendo alle aziende una visione dell’inventario estremamente precisa che spiana la strada all’ottimizzazione delle scorte e delle giacenze. Da qui l’importanza di questi codici per la logistica e l’intralogistica

"SMART" PER IL CLIENTE

FACILE

È intuitivo perché semplice da usare e accessibile da computer e tablet.

SICURO

È sicuro perché tutti i dati risiedono su un server professionale.

COMODO

Hai sotto controllo tutto il tuo deposito degli pneumatici dei tuoi clienti ovunque ti trovi.

ONLINE

Non viene installato alcun software sul tuo computer e non dovrai preoccuparti di alcun aggiornamento.

ASSISTITO

Hai un numero dedicato per essere assistito direttamente.